Il 12 febbraio 2025, il Ministro dell’Istruzione egiziano Mohamed Abdel Latif e il Ministro dell’Istruzione italiano Giuseppe Valditara hanno visitato l’Istituto Salesiano “Don Bosco” al Cairo, insieme all’Ambasciatore italiano. La visita aveva l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra Egitto e Italia nel settore dell’istruzione tecnica.
Il Ministro Abdel Latif ha sottolineato che “Don Bosco” è uno degli istituti tecnici più prestigiosi in Egitto, offrendo un’istruzione di alta qualità in settori come ingegneria, meccanica ed elettronica. L’istituto adotta un sistema di istruzione duale che combina gli studi teorici con la formazione pratica in importanti aziende industriali, aiutando a preparare gli studenti per i mercati del lavoro sia locali che internazionali, con opportunità di formazione anche in Italia.
Il Ministro ha inoltre evidenziato che l’istruzione tecnica è fondamentale per lo sviluppo economico e che è necessario aggiornare i programmi e i curricula per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il governo e il settore privato, incluso l’Unione delle Industrie Egiziane, per migliorare le scuole tecniche.
Il Ministro italiano Valditara ha osservato che “Don Bosco” rappresenta un importante ponte tra Egitto e Italia per la formazione di talenti tecnici e ha espresso la speranza che l’istituto diventi un punto di riferimento in campi come l’intelligenza artificiale in futuro. Ha evidenziato l’importanza di rafforzare ulteriormente i legami educativi tra i due paesi.
Al termine della visita, è stato inaugurato il modello “Villaggio Italiano” presso l’istituto, che ha mostrato i progetti degli studenti in settori come la programmazione, la sicurezza informatica e le energie rinnovabili.
Padre Morcos Halim, Direttore dell’Istituto “Don Bosco”, ha espresso gratitudine al Ministro egiziano per il continuo supporto all’istruzione tecnica. Ha anche lodato il contributo costante da parte italiana nella fornitura di competenze didattiche per gli studenti. Padre Marcus ha evidenziato che l’istituto, che opera da 97 anni, continua a concentrarsi sullo sviluppo delle competenze degli studenti e delle capacità degli insegnanti, collegando gli studenti al mondo del lavoro attraverso la formazione pratica e le visite sul campo.
