Giovedì 25 ottobre del 2023
Nell’ambito della celebrazione della “Settimana Internazionale della Lingua Italiana”, il Ministro dell’Istruzione e dell’Istruzione Tecnica, Dott.ssa Reda Hegazy, e l’Ambasciatore d’Italia al Cairo, Dott. Michele Quaroni, hanno visitato l’Istituto Salesiano-Don Bosco. Il Ministero degli Affari Esteri italiano, in collaborazione con ambasciate, consolati e rappresentanze culturali italiane nel mondo, organizza questo evento annuale con l’obiettivo di promuovere la lingua e la cultura italiana e celebrare l’iscrizione delle ragazze per la prima volta all’istituto.
Il direttore egiziano dell’Istituto Salesiano – Don Bosco, Ramy Halim, ha aperto la giornata con un discorso in cui ha espresso gratitudine al dottor Reda Hegazy per il suo costante sostegno al settore dell’istruzione tecnica e ha elogiato l’Italia per il suo continuo sostegno all’istruzione tecnica. la scuola e fornire agli studenti esperienze didattiche.
Inoltre, ha sottolineato la presenza di 97 anni dell’istituto nel sostenere i giovani nel diventare cittadini esemplari fornendo loro un’istruzione di alta qualità, sostenendo il loro sviluppo personale e migliorando le capacità di comunicazione. Inoltre, ha evidenziato gli sforzi in corso per migliorare le capacità degli insegnanti, fornire ai laboratori tecnologie moderne e promuovere lo sviluppo professionale e le connessioni con il mercato del lavoro attraverso visite sul campo e formazione estiva.
Nel suo discorso, Padre Pedro Garcia, Direttore Generale dell’Istituto Salesiano – Don Bosco, ha sottolineato l’inizio nel 2018 di un progetto educativo eccezionale per le generazioni future che richiederà la partecipazione di tutto il personale scolastico.
Ha espresso gratitudine per il supporto offerto dall’Ambasciata italiana e ha espresso orgoglio nei confronti dei dipendenti e degli studenti della scuola per la loro perseveranza nel superare le sfide al fine di raggiungere i livelli di risultati attualmente elevati.
Padre Pedro ha sottolineato la celebrazione annuale della laurea degli studenti con una mentalità artistica qualificata, guidata dalla necessità di autosviluppo, cooperazione utilizzando tecnologie avanzate, solidarietà e contributo allo sviluppo della loro nazione.
Padre Alejandro León, ispettore regionale per il Medio Oriente salesiano, ha espresso la sua gioia nel commemorare il primo anno di iscrizioni di ragazze e ha ringraziato il Ministro dell’Istruzione e le autorità egiziane per aver ampliato la creazione di scuole italiane in Egitto.
Ha sottolineato l’impegno della parte italiana nello sviluppo di programmi formativi che soddisfino le esigenze del mercato del lavoro e dell’era contemporanea.
Il dott. Michele Quaroni, Ambasciatore d’Italia al Cairo, ha dato il benvenuto al ministro dell’Istruzione e dell’Istruzione Tecnica, Reda Hegazy, e a tutti coloro che hanno partecipato. Ha elogiato le culture italiane ed egiziana e ha affermato che hanno la capacità di collaborare tra loro attraverso lo scambio culturale.
Ha sottolineato l’impegno dell’Italia a raggiungere una crescita globale in Egitto. L’ambasciatore ha notato che il prossimo centenario dell’istituto di lavoro continuo e dedicato sarà presto celebrato.
Ha sottolineato quanto siano importanti i workshop perché offrono esperienze pratiche in linea con gli attuali standard del settore e facilitano la comunicazione continua con varie aziende e istituti di formazione per tenersi al passo con le nuove tecnologie e le esigenze del mercato.
Nel suo intervento, la signora Reda Hegazy ha dato il benvenuto all’ambasciatore italiano ed ha espresso il suo compiacimento per la sua presenza alle celebrazioni della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”. Il Ministro ha lodato la Scuola Don Bosco come una delle scuole secondarie industriali italiane in Egitto che si concentra sullo sviluppo cognitivo, tecnico e personale degli studenti per prepararli al futuro.
Ha sottolineato che il Ministero si impegna a garantire l’accesso all’istruzione, che è un diritto umano fondamentale.
Il Ministro ha sottolineato che l’Istituto Salesiano (Don Bosco) è un esempio di collaborazione italo-egiziana nell’istruzione tecnica.
Ha sottolineato le opportunità di istruzione e la formazione tecnica dell’istituto, che consentono agli studenti di qualificarsi nei campi tecnici.
I laureati dell’istituto possono essere ammessi a molte università in Italia in base an un accordo di cooperazione tra le due nazioni.
Sin dalla sua fondazione nel 1926, l’Istituto Salesiano è stato uno degli istituti di istruzione tecnica più antichi e sofisticati dell’Egitto.
Inoltre, ha sottolineato l’impegno del Ministero a sostenere l’iscrizione e l’inclusione delle ragazze all’istituto “Don Bosco”, dando loro la possibilità di diplomarsi come tecnici qualificati per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro.
Al termine del suo intervento, il Ministro ha espresso gratitudine e apprezzamento all’Ambasciatore italiano in Egitto e ai funzionari dell’Istituto Don Bosco per il loro sostegno continuo e collaborazione con il Ministero, che ha contribuito a migliorare la competenza degli insegnanti e degli studenti di lingua italiana.
Al termine degli interventi, il Ministro e l’Ambasciatore italiano hanno visitato le aule studio, i laboratori di tecnologia, elettricità e pressione dell’aria.
Nel corso della visita, il Ministro ha parlato con le studentesse e ha discusso i loro sentimenti e le loro esperienze dopo essere entrati nell’istituto.
Gli studenti hanno dichiarato di essere felici di far parte dell’istituto e di essere entusiasti del loro progresso e della loro padronanza della lingua italiana.
Molte celebrità sono state presenti alla visita, compreso il Console italiano Dott. Federico Novellino. Il dottor Davide Scalmagani, che si occupa del Centro Culturale Italiano; La dottoressa Annalisa Wagner, che funge da coordinatrice educativa presso l’Ambasciata d’Italia; Il dottor Raffaele Pentangelo, che si occupa dell’addetto culturale del Centro Italiano; Padre Alejandro Leon, Ispettore Regionale del Medio Oriente Salesiano; Padre Pedro Garcia, che è il direttore generale dell’Istituto Don Bosco; oltre al direttore egiziano dell’Istituto, Rami Halim. In rappresentanza del Vice Ministro dell’Istruzione Tecnica, il dottor Mohamed Megahed; Dr. Amr Basila, direttore dell’Amministrazione centrale per lo sviluppo dell’istruzione tecnica e direttore dell’Unità di funzionamento e gestione delle scuole di tecnologia applicata; Il dottor Mohamed Emara, che è il direttore dell’Amministrazione Centrale per le Scuole di Educazione Tecnica; Anche Ayman Moussa, direttore della Direzione dell’Istruzione, era presente il Cairo Il dottor Anwar Mahmoud, direttore dell’Amministrazione educativa del Sahel, era anche presente.