Requisiti di ammissione al corso:
Conoscenza di base della lingua inglese
Buona conoscenza di Arduino Basic
Descrizione:
Rafforzerai le tue conoscenze teoriche con esercizi pratici su Arduino Programmazione. Inoltre ti darà un buon inizio nel campo dell’IA e dell’IOT.
Quello che impari sulla programmazione ti insegnerà ad avere una visione olistica del tuo impianto e per comprendere le relazioni tra le singole componenti. Al termine del corso, sarai così in grado non solo di strutturare, creare e modificare semplici IDE programmi, ma anche per utilizzare in modo ottimale la fase di ingegneria attraverso una maggiore efficienza lavorare con le interfacce Arduino e IOT.
Gli argomenti trattati durante il corso di formazione saranno:
1
a) Introduzione all’IOT
b) Progetti con Arduino su LCD, L-298 e servomotori
2
a) Scheda Bluetooth HC-05
b) Applicazione mobile con Arduino
3
a) Un progetto completo con Arduino tramite Bluetooth con:
– Sensore LDR
– Sensore di movimento
– Motore a corrente continua
– Servomotore
– Tastiera
– LCD con I2C
4
a) Introduzione al campo Cloud
b) ESP 86 e collegamento con Arduino
5
a) Progetto di esame di metà corso
b) Soluzione del Progetto Esame di metà corso
c) Primo feedback
6
a) Applicazione mobile con ESP
b) Collegamento di Arduino con WIFI e cloud
7
a) ESP 32
b) WIFI con applicazione mobile Bluetooth
8
a) Completare il progetto IOT
b) Creare una casa intelligente
9
Esame finale e feedback
A chi è rivolto questo corso:
Programmatori
Studenti di ingegneria
Ingegneri addetti alla messa in servizio
FREQUENZA:
1 mese – 27 ore
9 lezioni ogni 3 ore – 2 lezioni a settimana
Metodo di punteggio:
– 5% di comportamento durante la sessione.
– 5% di presenze e ritardi
– 20% delle esercitazioni pratiche.
– 20% esame di metà ciclo.
– 50% della prova finale del corso.
Il punteggio più` basso per passare il corso è 60%.
Nota molto importante:
“In caso di bocciatura al corso, non hai diritto ad ottenere un certificato dall’istituto, tenendo presente che se superi gli esami, otterrai un certificato approvato dall’istituto e dall’ambasciata italiana, e può essere ratificato dal Ministero degli Affari Esteri egiziano e lavorare con esso al di fuori della Repubblica araba d’Egitto. Con i nostri auguri di successo per tutti… “