Requisiti di ammissione al corso:
- Voglia di imparare e svilupparsi.
Descrizione:
L’Istituto Salesiano propone questo programma sulle tipologie e modalità di avvolgimento di motori bifase di piccola o grande capacità, a velocità singola oa più velocità.
Dopo la fine del corso, l’allievo può identificare i dati del motore e ripetere il rollio se è bruciato, oppure determinare la causa della mancata rotazione se le bobine del motore sono intatte.
Il programma è presentato sotto forma di lezioni suddivise in unità che incoraggiano i partecipanti a interagire. Il programma di formazione include anche casi di studio del mondo reale per mostrare come i problemi si sviluppano con i progressi della tecnologia.
Accogliamo con favore le domande durante tutto il programma di formazione e durante le pause.
Gli argomenti trattati durante il corso di formazione saranno:
- Identificazione dei componenti e delle parti del motore e sua teoria della rotazione.
- Spiegare le leggi di base dell’avvolgimento del motore nel primo modo (avvolgimento sovrapposto) e come disegnare i circuiti per questo metodo
- Spiegazione della divisione dei motori a 2 poli per lo stesso metodo e della differenza tra esso e il resto dei poli.
- Spiegazione della registrazione dei dati del motore e dei metodi di decodifica dei file dai motori e dai tipi di Brisbane.
- Spiegazione delle leggi sulla comunicazione interna per i file.
- Spiegazione del collegamento esterno del motore a triangolo e delle misure speciali
- Spiegazione dei circuiti per il secondo metodo di avvolgimento a due ali (Krona) e loro leggi.
- Spiegazione dei circuiti del metodo del terzo avvolgimento (due lati in ungherese) e loro leggi.
- Un’idea su trasformatori e macchine a telaio a 2 fasi.
A chi è rivolto questo corso:
A tutti coloro che desiderano sviluppare la propria attività nella manutenzione di motori e a coloro che desiderano entrare a far parte di questo rinnovato settore.
A coloro che desiderano rinnovare la propria attività o campo di lavoro.
FREQUENZA:
Il corso si tiene tre volte a settimana, due ore per lezione.
Il numero totale di ore di formazione è di 90 ore.
Metodo di punteggio:
– 5% di comportamento durante la sessione.
– 5% di presenze e ritardi
– 20% delle esercitazioni pratiche.
– 20% esame di metà ciclo.
– 50% della prova finale del corso.
Il punteggio più` basso per passare il corso è 60%.
Nota molto importante:
“In caso di bocciatura al corso, non hai diritto ad ottenere un certificato dall’istituto, tenendo presente che se superi gli esami, otterrai un certificato approvato dall’istituto e dall’ambasciata italiana, e può essere ratificato dal Ministero degli Affari Esteri egiziano e lavorare con esso al di fuori della Repubblica araba d’Egitto. Con i nostri auguri di successo per tutti… “