Requisiti di ammissione al corso:
Conoscenza di base della lingua inglese
Buona conoscenza dei circuiti elettrici
Descrizione del corso:
Rafforzerai le tue conoscenze teoriche con esercizi pratici su Arduino
Programmazione. Questo consiste in un microcontrollore Arduino UNO.
Questo corso è rivolto a utenti con compiti di ingegneria che desiderano un’introduzione compatta a
Arduino. Avrai una panoramica di come funzionano i robot con Arduino.
Gli argomenti trattati durante il corso di formazione saranno:
1
a) Introduzione al corso e al software (blocchi di codice e sketch Arduino)
b) Introduzione all’Hardware e al software
c) Cos’è un microcontrollore?
d) Struttura Arduino UNO
2
a) Fondamenti di elettronica
b) Tensione del potenziometro
b) LED lampeggiante – Ingresso digitale – Buzzer
c) Variabili
3
a) Seriale (inizio – stampa)
b) Ciclo for
c) Alcuni comandi C++ di base
d) Costruire e compilare un programma
d) Se condizione con pulsanti
4
a) I/O analogici
b) Potenziometro
c) Sensore di movimento
5
a) Esame di metà corso e discussione
b) Sensore LDR
6
a) Sensore ad ultrasuoni
b) Tastiera
Nota
In questo corso lavorerai con l’IDE del software Arduino sketch
Ogni domanda durante il corso viene valutata con bonus extra e tutti i progetti vengono valutati
del 10% della valutazione finale.
Chiunque voglia iniziare ad imparare l’arabo con l’accento egiziano per qualsiasi scopo: apprendimento, conoscenza, studi o altro, questo corso fa per te.
Programmatori
Studenti di ingegneria
Ingegneri addetti alla messa in servizio
Personale tecnico
FREQUENZA:
1 mese – 27 ore
9 lezioni ogni 3 ore – 2 lezioni a settimana
Metodo di punteggio:
– 5% di comportamento durante la sessione.
– 5% di presenze e ritardi
– 20% delle esercitazioni pratiche.
– 20% esame di metà ciclo.
– 50% della prova finale del corso.
Il punteggio più` basso per passare il corso è 60%.
Nota molto importante:
“In caso di bocciatura al corso, non hai diritto ad ottenere un certificato dall’istituto, tenendo presente che se superi gli esami, otterrai un certificato approvato dall’istituto e dall’ambasciata italiana, e può essere ratificato dal Ministero degli Affari Esteri egiziano e lavorare con esso al di fuori della Repubblica araba d’Egitto. Con i nostri auguri di successo per tutti… “